Lo studio è svolto con continuità da febbraio 2023 e trae ispirazione da una riflessione di Adam Smith, che 250 anni fa affermava che “una società prospera e felice dipende dal benessere e dalla felicità dei suoi membri”.
Gli ambiti indagati dalla ricerca forniscono una comprensione dettagliata del benessere psicologico degli italiani, delle loro aspettative future e dell’orientamento di consumo.
Metodologia
L’analisi di Human Highway utilizza il modello PANAS (Positive and Negative Affect Schedule), uno strumento psicometrico sviluppato nel 1988, per misurare gli stati affettivi di una persona.
Il PANAS valuta due dimensioni indipendenti dell’affettività:
– Affettività Positiva: emozioni positive come entusiasmo, ispirazione e determinazione.
– Affettività Negativa: emozioni negative come stress, tristezza e paura.
Le informazioni vengono raccolte attraverso una serie di aggettivi che descrivono stati emotivi diversi. Il risultato finale è un valore netto ottenuto dalla differenza tra gli stati d’animo positivi e quelli negativi, fornendo una misura complessiva dell’umore della collettività, con cadenza mensile.
I risultati
Il modello è stato applicato a un ampio campione di italiani a partire dal febbraio 2023. L’ultimo aggiornamento prende in considerazione oltre 21.000 interviste eseguite sul panel OpLine, il sistema d’indagine di Human Highway utilizzato per le ricerche sulla popolazione.
Oltre ai contenuti pubblicati sulla nostra pagina LinkedIn, è possibile incrociare le diverse variabili indagate accedendo autonomamente alla dashboard interattiva.