Il valore del tempo

L’economia dell’attenzione considera il tempo delle persone come una risorsa scarsa e, come tale, associata a un valore economico. Questo approccio genera anche un modello di analisi del valore della comunicazione pubblicitaria: le marche competono per conquistare l’attenzione delle persone a cui comunicano e cercano di emergere dal rumore di fondo allo scopo di attrarre l’attenzione del target per un tempo sufficiente a consegnare il loro messaggio.

Il regalo più desiderato

Cosa si regala quando tutto il necessario è già disponibile? Un regalo di Natale spesso non ha l’obiettivo di soddisfare un bisogno ma veicola un messaggio grazie al simbolo che evoca. Troviamo le idee di regalo in oggetti superflui, anche molto semplici, di cui sappiamo che il destinatario potrebbe fare a meno ma che vogliamo…

13 anni di informazione di attualità online

Sono passati 13 anni dalla prima ricerca sul ruolo dell’online nella diffusione di informazione di attualità, allora condotta insieme a Liquida. Ai tempi, il tema caldo dell’informazione era la veloce affermazione dei blog e il nuovo modello di testata partecipata, aperta ai commenti e ai contenuti dei lettori. Rileggendo ora i risultati del 2009 ti…

Le vacanze estive del 2022

All’inizio di giugno del 2022, Human Highway ha condotto un’indagine per Costa Crociere in sei paesi europei per indagare come 190 milioni di persone si preparano alle prossime vacanze estive. Il desiderio di tornare alla normalità del pre Covid-19 è diffuso in modo omogeneo tra i sei paesi e si accompagna alla speranza di passare…

L’identità in tasca

Chi ha una certa età ricorda che una volta uno dei passaggi verso la vita adulta era segnato dal possesso del portafoglio. Il portafoglio era il custode dell’identità, a lui si affidavano i documenti necessari per vivere nella società e, infine, i soldi per passare la giornata o per la spesa.

Un approccio integrato

In Human Highway crediamo che per fare un buon lavoro di ricerca si debba avere il controllo dell’intero processo di produzione, dal reperimento delle informazioni all’analisi dei dati. Per questo motivo abbiamo costruito un nostro panel d’indagine online (OpLine), che reclutiamo e gestiamo grazie un sistema sviluppato in 15 anni di attività e che ci…

Chissà cosa direbbe oggi Peppino

Chissà cosa direbbe oggi Peppino se gli chiedessimo cos’è il bello di Internet. La Rete di allora portava una promessa di apertura, neutralità, collaborazione e “democratizzazione” che per molti versi è stata disattesa. Forse Peppino era un idealista e non considerava che la Rete era destinata ad avvolgere tutto il mondo nei suoi nodi, mettendo in evidenza anche il brutto di Internet

La responsabilità editoriale dei Social

L’8 gennaio del 2021, due giorni dopo l’assalto a Capitol Hill da parte di un gruppo di supporter di Trump, Twitter ha chiuso l’account del presidente uscente a causa delle ripetute violazioni del codice di buona condotta a cui sono soggetti tutti gli utenti del servizio

Cosa ci insegna la privacy policy di WhatsApp

All’inizio del 2021 gli utenti di WhatsApp hanno iniziato a ricevere una richiesta di adesione a una nuova privacy policy dell’App che sarebbe diventata operativa nel successivo mese di febbraio

Le emozioni veicolate dal digitale

Il cambiamento dello stile di vita imposto dal Covid-19 ha modificato il registro dei contenuti e delle emozioni veicolate dal digitale. Prima della pandemia e dei lockdown, i servizi digitali immergevano le persone in un ambiente attraversato in gran parte da contenuti di svago e intrattenimento